per 2 persone:
100 g farina 00
1 uovo
sale
una manciata di spinaci lessati
1 patata
mezzo scalogno
rosmarino
10 pomodorini
aceto balsamico
sale&pepe&zucchero
brodo vegetale
olio di oliva e piccante
burro
Buongiorno! Purtroppo è passato di nuovo tanto tanto tempo dall'ultima ricetta, e l'aver perso il cavetto della macchina foto non ha certo aiutato... Ma ora ci siamo! Si ricomincia!
La ricetta che vi propongo è una pasta fresca fatta in casa agli spinaci: si parte da farina, uovo, sale e spinaci e si prepara la pasta. Per quanto riguarda gli spinaci, li ho sbollentati in poca acqua calda, poi strizzati bene per far uscire tutta l'acqua, una volta raffreddati tritati finemente e aggiunti all'impasto.
Ora l'impasto deve riposare in frigo per una mezzora almeno. Nel frattempo si pela una patata e ci si prepara per la vellutata: ho messo mezzo scalogno tritato in un po' di olio e l'ho fatto appassire con un rametto di rosmarino. Poi ho aggiunto il brodo e la patata, aggiustato di sale e pepe e lasciato andare. Quando le patate saranno pronte si procederà a togliere il rosmarino e frullare il tutto con un frullatore ad immersione.
Torniamo alla pasta: io solitamente divido l'impasto almeno a metà e faccio passare almeno un paio di volte la pasta sotto ogni "tacca" del tirapasta perché questo la rende meno nervos (che in gergo significa che poi non si spezza ma resta morbida). Per le tagliatelle io arrivo fino a 6-7 in modo che siano un po' corpose e non sottilissime, anche perché così si può sentire davvero il gusto della pasta. Le tagliatelle si possono o tagliare a mano o con il tagliapasta apposito, è uguale.
Ora, prima di cuocere la pasta, in un tegame di mettono i pomodorini ben lavati e bucati con una forchetta con sale, zucchero, olio e aceto balsamico e si li fa passare a fuoco vivo finchè non caramellizzano bene: quando sono quasi pronti si butta la pasta che in un paio di minuti dovrebbe essere pronta e si procede ad impiattare: su un piatto fondo ho prima messo una mestolata di vellutata a cui ho aggiunto un po' di olio piccante, sopra la pasta che ho passato con un po' di burro fuso, ed infine i pomodorini caramellati con ravvivano il piatto che altrimenti risulterebbe un po' piatto.
Consiglio: provate ad aggiungere della granella di noci o di pinoli tostati, perché secondo me a questo piatto manca un po' di croccantezza e forse l'abbinamento così è azzeccato!
Nessun commento:
Posta un commento